FAQ
Alcune Domande e Risposte per i dubbi più frequenti per musicisti, band, orchestre e dj
Alcune Domande e Risposte per i dubbi più frequenti per musicisti, band, orchestre e dj
Alla Festa della Musica di Torino chiunque può iscriversi e automaticamente partecipare con la propria formazione e avere così un posto assicurato nella programmazione.
NON vi è quindi selezione per chi si iscrive com Musicista o come Scuola o per partecipare al Flash Mob (nell’apposita sezione del Menu ISCRIVITI di questo sito)
Il programma ufficiale che consente a tutti gli iscritti di consocere data, orario e luogo di esibizione è sempre pubblicato circa una settimana prima dell’inizio dell’evento.
La Festa della Musica ha un palinsesto organizzato per temi e progetti che l’organizzazione cerca di rispettare il più possibile consentendo delle eccezioni solo in caso di forti impossibilità dei musicisti coinvolti.
Serata del Venerdì: Anteprima FdM –> coinvolge ensamble e gruppi scelti per poter rappresentare un “riassunto” di quella che è la Festa centrale del giorno dopo
Serata del Sabato: FdM –> coinvolge la maggior parte dei musicisti; l’iscrizione infatti di solisti, band, orchestre, gruppi vocali di base è relativa a tale giornata
Serata della Domenica: FdM Academy –> coinvolge soprattutto Scuole, Istituzioni ed Accademie
Le serate del Venerdì e della Domenica accolgono anche i musicisti impossibilitati a partecipare il Sabato e viceversa.
La regola generale vuole che:
In caso di impossibilità a rispettare tali disposizioni:
L’organizzazione cercherà di fare il possibile per agevolare e consentire a tutti di esibirsi compatibilmente con vincoli, richieste e necessità varie.
I punti spettacolo amplificati con strumentazione fornita dall‘organizzazione saranno dotati del set base composta da:
L’organizzazione provvederà a fornire una backline con maggiori ingressi disponibili e con una seconda cassa attiva aggiuntiva se dimensione band e/o tipologia di strumenti suonati lo renderanno necessario.
Porta con te il tuo amplificatore a batteria, poichè ti sarà assegnato un punto spettacolo privo di backline d’amplificazione
Sedie senza braccioli a sufficienza, luci, una copertura dalla pioggia e una presa elettrica ESCLUSIVAMENTE per collegare effetti a pedale, tastiere, pc/laptop e quant’altro.
Alcuni punti spettacolo saranno forniti di pianoforte, se espressamente dichiarato nel form di iscrizione.
NON ci saranno, e quindi saranno a carico dei muscisti:
No, purtroppo non ci è possibile fornire i punti spettacolo di casse monitor/spia. L’ascolto per i musicisti avverrà tramite le stesse casse che consentiranno l’ascolto al pubblico (e che infatti troverete piazzate dietro di voi…occhio ai volumi per evitare l’effetto larsen!)
No, non troverete la batteria, quindi i gruppi che ne necessitano dovranno portarla! Consigliamo di utilizzare set ridotti (un timpano rovesciato come cassa, rullanti, charlie e piatto). In alternativa il classico cajon va benissimo!
Perché l’impianto fornito dall’organizzazione è dotato di limiter per mantenere le emissioni sono al di sotto del limite imposto dalla legge, se voi portaste altre fonti di amplificazione non sarebbe più possibile rispettare tali limiti.
Sì, gli strumenti da amplificare devono entrare tutti nel mixer, anche se per alcuni questa non è la miglior soluzione.
Per cercare di avere un suono accettabile per esempio sulle chitarre elettriche consigliamo di munirvi (oltre ai vostri normali effetti a pedale) di un pedale pre-amp, che consente di ottenere un suono simile a quello fornito dalla testata di un amplificatore.
Certo!!!
Questa è un’ottima soluzione per non dover portar con sè il set completo. Appena il programma sarà pubblicato scoprirete ora e luogo della vostra esibizione e potrete cercare di contattare gli artisti prima/dopo di voi con una ricerca sul web (purtroppo, per motivi di privacy, noi non possiamo fornirvi i contatti di nessuno!)
Purtroppo NO. Questo perché durante la manifestazione il quartiere viene chiuso al traffico (a parte i residenti, che devono poter circolare comunque) così che i concerti non vengano rovinati dal passaggio di auto o mezzi vari.
Vi consigliamo quindi di trovare il punto più comodo per lasciare l’auto al di fuori del perimetro della Festa, così da fare il minor tragitto possibile, e di dotarvi (se lo avete) di un comodo carrellino.